Area clienti

Più alte e più popolate: ecco i trend delle moderne città nel 2050

Appare essere sempre più chiaro ed evidente un trend mondiale: si prevede cioè che entro il 2050 due terzi della popolazione globale vivranno all’interno di grandi città, rendendo per tanto necessario l’uso di edifici ad alta densità. Non a caso, negli ultimi 10 anni abbiamo assistito alla costante e progressiva crescita dei grattacieli che ha anche stimolato la ricerca tecnologica in ambito ascensoristico. Non solo, cambierà anche la “mappa” mondiale della popolazione; infatti se nel 1950 il 53% della popolazione urbana era presente in Europa e Nord America, nel 2050 questa percentuale crollerà al 9%, a causa del declino demografico europeo e soprattutto all’ascesa di Asia e Africa. Quindi il trend del futuro saranno città più “alte” e nuove, tutte da costruire o da ristrutturare, tenendo magari conto di alcune novità tecnologiche, in via di sperimentazione. Infatti, ad esempio, con l’aumento dell’altezza media degli edifici, è emersa la necessità di impianti ascensoristici leggeri, veloci e stabili che magari sfruttino gli innovativi sistemi di sollevamento come quello in fibra di carbonio capace di raggiungere i 1.000 metri (tecnologia implementata in Arabia Saudita, nella Jeddah Tower con ben 65 ascensori di questo tipo). Gli edifici super-alti dovranno, per tanto, ospitare e regolamentare la vita di migliaia di persone, tutte ovviamente bisognose di un trasporto verticale che dovrà essere rapido e silenzioso, senza dimenticare temi quali sicurezza, efficienza energetica ed affidabilità. Un altro esempio di tecnologia avanzata al servizio della mobilità verticale sono gli ascensori-modulari prefabbricati (recentemente testati nell’edificio S5 a King’s Cross a Londra). Questi sistemi vengono sempre più utilizzati anche negli edifici di media altezza ed offrono processi di costruzione più rapidi, sicuri ed a norma. Certamente cruciale è il tema delle normative internazionali: infatti oggi ogni nazione possiede standard specifici per il controllo edilizio, la progettazione, i metodi di costruzione, l’impatto ambientale ed altri fattori. Ad esempio nel Regno Unito, la progettazione degli ascensori deve rispettare standard rigorosi come BS EN 81-20 e BS EN 81-50 (il Building Safety Act e gli aggiornamenti alle normative edilizie hanno introdotto nuovi requisiti per la sicurezza antincendio ed i sistemi di evacuazione di emergenza, influenzando notevolmente il design degli ascensori).