La comunicazione legata al mondo degli ascensori ha mosso i primissimi passi nella seconda metà dell’Ottocento, quando cioè ci si accorse che occorreva promuovere e raccontare al meglio questo tipo di “invenzione”. In particolare, una delle primissime forme di advertising in questo senso è rappresentata dalla pubblicità illustrata di un ascensore apparve in una quotidiano di New York nel 1866. Ecco infatti la pubblicità, per l’azienda di Edward Hagan, Jr. (successore di Edward Hagan, Sr.) che presentava un ascensore azionato a mano ed una macchina di sollevamento azionata a mano. Una lettura attenta di queste incisioni rivela che sembrano contenere i componenti normativi delle macchine azionate a mano. L’ascensore era dotato di una grande puleggia di sollevamento azionata da una fune senza fine, un freno, una cabina ed un contrappeso, mentre la macchina di sollevamento impiegava un tamburo di avvolgimento e un gancio. L’anno dopo fu la volta di Alexander Thompson, che si descriveva come un “produttore di leve brevettate e rulli di frizione migliorati e ruote di sollevamento” e che includeva una semplice ma ardita illustrazione di una macchina di sollevamento azionata a mano. Sebbene di natura in qualche modo estremamente schematica, questa illustrazione rappresentava accuratamente l’atto di sollevamento, con la figura umana che afferrava la corda nelle mani. L’immagine sembra anche rappresentare una macchina simile nel design (sebbene vista da una prospettiva diversa) a quella trovata nella pubblicità di Hagan. Infatti, le incisioni prodotte per la pubblicità di Hagan da L.B. Covert furono riciclate per una pubblicità del 1868 per Rooney & Dobbins. Sorprendentemente, le réclame – riportate di recente sulla importante rivista internazionale “Elevator World” – per entrambe le aziende apparivano sulla stessa pagina nell’elenco del 1868. Questa serie di immagini continuò a essere utilizzata per tutti gli anni ’70 dell’Ottocento nelle pubblicità di diverse aziende e servì come rappresentazioni generiche di questa tecnologia.
Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.