Area clienti

Ascensori intelligenti e lavoratori solitari: l’architettura dopo il coronavirus

Dalle maniglie delle porte in ottone antibatterico ai viali ampi e ben ventilati, le nostre città ed i nostri edifici sono sempre stati plasmati dalle malattie. Fu il colera ad influenzare la moderna rete stradale, poiché le epidemie del XIX secolo spinsero l’introduzione di sistemi fognari che richiedevano che le strade sopra di loro fossero più larghe e diritte, insieme a nuove leggi urbanistiche per prevenire il sovraffollamento. La terza pandemia di peste, un’epidemia bubbonica iniziata in Cina nel 1855, ha cambiato il design di tutto, dai tubi di scarico alle soglie delle porte e alle fondamenta degli edifici, nella guerra globale contro il topo. E l’estetica pulita del modernismo era in parte il risultato della tubercolosi, con sanatori inondati di luce che ispiravano un’era di stanze dipinte di bianco, bagni piastrellati igienici e l’onnipresente poltrona reclinabile di metà secolo. La forma ha sempre seguito la paura dell’infezione, così come la funzione. Con ognuno di noi che ora vive in autoisolamento socialmente distanziato, con negozi chiusi, uffici abbandonati e centri urbani ridotti a città fantasma, è difficile non chiedersi quale tipo di impatto duraturo avrà il Covid-19 sulle nostre città. Le case dovranno adattarsi per accogliere meglio il lavoro? I marciapiedi si allargheranno in modo da poter mantenere le distanze? Non vorremo più vivere così densamente ammassati, lavorando in uffici open space e stipati negli ascensori? L’amato passatempo inglese delle code sarà mai più lo stesso? Un’agenzia di design ha già spostato tutta la sua attenzione sull’immaginare come potrebbe essere il panorama post-Covid. Fondata nel 1943, l’Unità di ricerca del design ha una storia di pensare in grande. Ha modellato l’aspetto di gran parte della Gran Bretagna del dopoguerra, tra cui il Dome of Discovery, i segnali stradali di Londra e il logo della British Rail. Ora ha rivolto le sue energie creative all’immaginazione dei modi in cui gli edifici potrebbero aiutare a limitare la diffusione di future epidemie, che vanno dalla disposizione degli interni e degli spazi pubblici, ai rivestimenti delle superfici, fino al livello nanometrico. “Il modo in cui pensiamo al posto di lavoro sarà il cambiamento più grande”, afferma Darren Comber, amministratore delegato di Scott Brownrigg, che si è fusa con DRU nel 2004. “Abbiamo assistito a un enorme boom negli spazi di co-working. Ma, dopo questo, le aziende vorranno davvero mettere tutto il loro team in un unico posto, dove si mescolano strettamente con altre aziende? ” Il sogno del co-working è stato venduto proprio sulla base dell’interazione sociale, la promessa con cui potresti scontrarti tipi creativi freelance mentre aspetti il tuo caffè artigianale. Ma la vicinanza potrebbe non sembrare più così allettante. “Non sto suggerendo che torniamo tutti a lavorare nei cubicoli cellulari degli anni ’50, ma penso che la densità negli uffici cambierà. Vedremo un allontanamento dai layout open space, oltre a una migliore ventilazione e finestre più apribili “È un’intuizione condivisa da Arjun Kaicker, che ha guidato il team di lavoro di Foster and Partners per un decennio, influenzando il gigantesco nuovo quartier generale sia per Apple che per Bloomberg. “Penso che vedremo corridoi e porte più ampi, più partizioni tra i reparti e molte più scale”, afferma Kaicker, che ora dirige l’analisi e gli approfondimenti presso Zaha Hadid Architects. “Tutto è stato per abbattere le barriere tra le squadre, ma non credo che gli spazi fluiranno più così tanto l’uno nell’altro”. Anche i mobili possono cambiare. “Le scrivanie degli uffici si sono ridotte nel corso degli anni, da 1,8 a 1,6 metri fino a 1,4 metri e meno, ma penso che assisteremo a un’inversione di tendenza, poiché le persone non vorranno sedersi così vicine”. Immagina che potrebbe essere introdotta una legislazione per imporre un’area minima per persona negli uffici, nonché una riduzione dell’occupazione massima per ascensori e atri più grandi per ridurre al minimo il sovraffollamento. Tutto ciò potrebbe avere un grande effetto a catena sullo skyline. “I grattacieli diventerebbero più costosi da costruire e sarebbero meno efficienti”, aggiunge, “il che potrebbe ridurre l’attrattiva economica per gli sviluppatori di costruire torri alte – e super alte – sia per uffici che residenziali”. (thanks to The Guardian)