Il 2025 si prefigura come un anno in cui verrà data continuità, in Italia, alle tematiche che legano ormai indissolubilmente, le normative edilizie, alla necessità di garantire a tutti, il diritto alla mobilità verticale. L’installazione di piattaforme elevatrici ed altri dispositivi tesi all’eliminazione delle barriere architettoniche rappresenta certamente un tema di grande interesse, soprattutto all’interno dei condomini in cui risiedono persone diversamente abili o semplicemente con difficoltà motorie. Proprio l’Agenzia delle Entrate si è recentemente espressa per chiarire un aspetto cruciale legato alla detrazione degli ascensori. In particolare un utente ha posto il seguente quesito, che riportiamo: “In un condominio di tre piani è stato deciso di installare una piattaforma elevatrice nel giroscale interno, per agevolare la mobilità di persone disabili. Solo due su sei condomini hanno deciso di partecipare alle spese. I due condomini possono usufruire del beneficio fiscale sull’intero importo sostenuto per l’installazione oppure il beneficio è limitato alla parte di spesa calcolata in proporzione ai propri millesimi di proprietà?” L’Agenzia delle Entrate si è espressa facendo riferimento alla normativa vigente ed ai precedenti chiarimenti in materia. La legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) ha infatti introdotto una detrazione del 75% per le spese destinate alla rimozione delle barriere architettoniche in edifici esistenti, con riferimento a interventi su scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici (articolo 119-ter del D.L. 34/2020). Questa agevolazione, inizialmente valida solo per il 2022, è stata poi prorogata fino al 31 dicembre 2025 dalla legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023). Nella risposta n. 291/2022 e nella circolare n. 7/2021, l’Agenzia delle Entrate ha inoltre sancito che:
-
Nel caso dell’installazione di un ascensore condominiale, chi sostiene la spesa può usufruire della detrazione solo per la quota di spesa proporzionale ai millesimi di proprietà, poiché l’ascensore diventa una proprietà comune utilizzabile da tutti i condomini.
-
Per l’installazione di un montascale o di una piattaforma elevatrice, invece, la detrazione spetta interamente a chi ha sostenuto la spesa, poiché si tratta di un ausilio destinato esclusivamente al condomino disabile.